
«Quanto sei bona…» e le dà un bacio sul collo: condannato per violenza sessuale
30 Luglio 2018
Ripostiglio non chiuso a chiave, lì collocati due fucili. Comportamento legittimo
6 Agosto 2018Concorrenza
L’Antitrust sanziona la FIGC per le restrizioni all’accesso ad alcune qualifiche professionali
Con un provvedimento del 27 giugno scorso, reso noto con un comunicato stampa, l’Antitrust ha sanzionato la FIGC per un importo di oltre 3 milioni di euro per ingiustificate restrizioni all’accesso ad alcune qualifiche professionali. La Federazione ha già annunciato il ricorso.
Le professioni interessate dalle condotte restrittive sanzionate dall’Antitrust sono quelle di Direttore Sportivo e Collaboratori della Gestione Sportiva, che curano gli assetti organizzativi delle squadre di calcio in ambito, rispettivamente, professionistico e dilettantistico; di Osservatori Calcistici, che svolgono attività di scouting, e di Match Analyst, che effettuano l’analisi statistica dei dati prestazionali di singoli calciatori e squadre.
La violazione. Il procedimento, avviato dall’Autorità dopo alcune segnalazioni, ha portato ad accertare la natura anticoncorrenziale «di quanto previsto da alcuni Regolamenti federali e dai relativi bandi di ammissione ai corsi di formazione in relazione alle figure professionali sopra richiamate, a partire almeno dal 2010. In particolare, la FIGC ha stabilito un numero massimo di soggetti ammessi a partecipare ai corsi di abilitazione, unitamente a requisiti di residenza e/o cittadinanza, oltre a riservare le anzidette attività ai soggetti iscritti in appositi elenchi federali, la cui iscrizione obbligatoria è condizionata alla frequenza e al superamento dei predetti percorsi di formazione, offerti in via esclusiva dalla FIGC». Ritenendo quindi integrata la violazione dell’art. 101 TFUE, l’Antitrust ha irrogato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio una sanzione di 3.330.659,69 euro, inferiore al massimo edittale di cui all’art. 15, comma 1, l. n. 287/1990.
La FIGC ha annunciato l’imminente ricorso avverso il provvedimento.
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
legale studio agrigento legale studio agrigento legale studio agrigento legale studio agrigento legale studio agrigento legale studio agrigento
Concorrenza L’Antitrust sanziona la FIGC per le restrizioni all’accesso ad alcune qualifiche professionali Con un provvedimento del 27 giugno scorso, reso noto con un comunicato stampa, l’Antitrust ha sanzionato la FIGC per un importo di oltre 3 milioni di euro per ingiustificate restrizioni all’accesso ad alcune qualifiche professionali. La Federazione ha già annunciato il ricorso. Le professioni interessate dalle condotte restrittive sanzionate dall’Antitrust sono quelle di Direttore Sportivo e Collaboratori della Gestione Sportiva, che curano gli assetti organizzativi delle squadre di calcio in ambito, rispettivamente, professionistico e dilettantistico; di Osservatori Calcistici, che svolgono attività di scouting, e di Match Analyst, che effettuano l’analisi statistica dei dati prestazionali di singoli calciatori e squadre. La violazione. Il procedimento, avviato dall’Autorità dopo alcune segnalazioni, ha portato ad accertare la natura anticoncorrenziale «di quanto previsto da alcuni Regolamenti federali e dai relativi bandi di ammissione ai corsi di formazione in relazione alle figure professionali sopra richiamate, a partire almeno dal 2010. In particolare, la FIGC ha stabilito un numero massimo di soggetti ammessi a partecipare ai corsi di abilitazione, unitamente a requisiti di residenza e/o cittadinanza, oltre a riservare le anzidette attività ai soggetti iscritti in appositi elenchi federali, la cui iscrizione obbligatoria è condizionata alla frequenza e al superamento dei predetti percorsi di formazione, offerti in via esclusiva dalla FIGC». Ritenendo quindi integrata la violazione dell’art. 101 TFUE, l’Antitrust ha irrogato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio una sanzione di 3.330.659,69 euro, inferiore al massimo edittale di cui all’art. 15, comma 1, l. n. 287/1990.
La FIGC ha annunciato l’imminente ricorso avverso il provvedimento.