Reati Fiscali
Reato di dichiarazione infedele e clausola di sussidiarietà
Qual è l’esatta operatività della clausola di sussidiarietà prevista dall’art. 4 d.lgs. n. 74/2000 in rapporto agli artt. 2 e 3 del medesimo decreto?
Redatto da Alfredo Foti – Avvocato penalista – Fonte: Diritto e Giustizia
In materia di reati tributari, il carattere residuale del reato di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 d.lgs. n. 74/2000, ne esclude il concorso con il delitto di frode fiscale, previsto dall’art. 2 del citato d.lgs., quando la condotta materiale abbia ad oggetto la medesima dichiarazione, esclusa l’ipotesi di una iniziale contestazione dell’art. 4 d. lgs. n. 74/2000, relativamente alla sola condotta di omissioni di elementi attivi, e, successivamente, con una incriminazione relativa all’art. 2 del decreto per l’indicazione di elementi passivi per operazioni relative a fatture oggettivamente inesistenti. Ciò in quanto l’art. 4 mira ad evitare la doppia incriminazione per la stessa condotta – anche se diversamente strutturata, una con frode e l’altra senza frode – ma non può essere invocato per l’incriminazione di condotte diverse, una per le omissioni di elementi attivi del reddito e l’altra per elementi passivi inesistenti – da fatture per operazioni inesistenti.
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 41260/18; depositata il 25 settembre)
Sul punto la Corte di Cassazione con sentenza n. 41260/18; depositata il 25 settembre.
Il caso.
Il Tribunale del riesame di Catanzaro confermava il decreto con cui il Giudice per le Indagini Preliminari aveva disposto il sequestro preventivo, finalizzato…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.
casteltermini avvocato casteltermini avvocato casteltermini avvocato casteltermini avvocato casteltermini avvocato casteltermini avvocato
Reati Fiscali Reato di dichiarazione infedele e clausola di sussidiarietà Qual è l’esatta operatività della clausola di sussidiarietà prevista dall’art. 4 d.lgs. n. 74/2000 in rapporto agli artt. 2 e 3 del medesimo decreto? Redatto da Alfredo Foti – Avvocato penalista – Fonte: Diritto e Giustizia In materia di reati tributari, il carattere residuale del reato di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 d.lgs. n. 74/2000, ne esclude il concorso con il delitto di frode fiscale, previsto dall’art. 2 del citato d.lgs., quando la condotta materiale abbia ad oggetto la medesima dichiarazione, esclusa l’ipotesi di una iniziale contestazione dell’art. 4 d. lgs. n. 74/2000, relativamente alla sola condotta di omissioni di elementi attivi, e, successivamente, con una incriminazione relativa all’art. 2 del decreto per l’indicazione di elementi passivi per operazioni relative a fatture oggettivamente inesistenti. Ciò in quanto l’art. 4 mira ad evitare la doppia incriminazione per la stessa condotta – anche se diversamente strutturata, una con frode e l’altra senza frode – ma non può essere invocato per l’incriminazione di condotte diverse, una per le omissioni di elementi attivi del reddito e l’altra per elementi passivi inesistenti – da fatture per operazioni inesistenti. (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 41260/18; depositata il 25 settembre) Sul punto la Corte di Cassazione con sentenza n. 41260/18; depositata il 25 settembre. Il caso. Il Tribunale del riesame di Catanzaro confermava il decreto con cui il Giudice per le Indagini Preliminari aveva disposto il sequestro preventivo, finalizzato…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |