Ciascun condomino può usare le parti comuni dell’edificio purché non ne alteri la destinazione e non impedisca il pari uso anche1110 agli altri condomini.
In condominio, non è facile gestire i rapporti di convivenza tra proprietari di appartamenti vicini. Figuriamoci quando si tratta di dover dividere l’uso di un bene comune, come le scale, l’androne, il terrazzo, il sottotetto, l’ascensore o il garage. Ecco perché spesso le controversie scaturiscono proprio dall’uso delle parti comuni dell’edificio, che a volte sconfina nell’abuso e altre nella pretesa di usucapione. Cerchiamo quindi di capire quali diritti i singoli condomini hanno sulle parti del palazzo che sono in comproprietà e come funziona in condominio l’uso delle parti comuni.
Quali sono le parti comuni dell’edificio
Per prima cosa dobbiamo definire l’elenco delle parti dell’edificio che sono di proprietà di tutti i condomini, ciascuno in proporzione alla propria quota millesimale. A definire la lista è il codice civile. Salvo vi sia un atto di proprietà dal quale risulti il contrario, si presumono di proprietà comuni le seguenti parti dello stabile:
Come usare le parti comuni dell’edificio
Vediamo ora come si possono usare, ed entro che limiti, le parti comuni dell’edificio che abbiamo appena elencato. A chiarirlo è sempre il codice civile che stabilisce: il singolo comproprietario può usare la cosa comune, senza però impedire agli altri partecipanti di farne lo stesso uso secondo il loro diritto e…
Per saperne di più: La Legge Per Tutti
agrigento responsabilità penale avvocato agrigento responsabilità penale avvocato agrigento responsabilità penale avvocato agrigento responsabilità penale avvocato agrigento responsabilità penale avvocato agrigento responsabilità penale avvocato
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |