Altalex Redatto da Iolanda Pansardi e Maurizio Villani
Tre sono gli aspetti innovativi in tema di rottamazione delle cartelle di pagamento racchiusi nell’art. 1 del Decreto fiscale collegato alla Manovra 2018 (D.L. 148/2017) relativo alla estensione della definizione agevolata dei carichi.
Novità, che vanno ad inserirsi sulla normativa specificatamente dettata per tale ambito non molto tempo fa dall’art. 6 de dl 193/2016 (poi convertito con modificazioni nella legge 225/2017) con cui è stata concessa la possibilità di definire in via agevolata i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016, estinguendo il debito senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora ex art. 30 co. 1 dpr n. 602/1973 laddove in caso di sanzioni valevano modalità di definizione peculiari. Vanno pagati, invece, la sorte capitale, gli interessi affidati all’agente della riscossione e l’aggio sulle somme rivenienti dalla definizione agevolata, oltre alle spese per notifica della cartella ed eventuali procedure esecutive.
Ed allora, innanzitutto, i contribuenti che non hanno adempiuto il pagamento nei termini fissati per il pagamento delle rate della precedente rottamazione in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 (art. 6, co. 3, lett. a) del d.l. 193/2016 convertito con modificazioni dalla legge 225/2016), hanno ancora tempo fino al 30 novembre 2017.
A seguire, come altra novità, quella relativa ai soli carichi definibili compresi in piani di dilazione in essere alla data del 24 ottobre 2016, per i quali il debitore non è stato ammesso alla definizione agevolata, a causa del mancato tempestivo pagamento di tutte le rate degli stessi piani scadute al 31 dicembre 2016. Ed allora, il contribuente escluso, a questo punto, per rientrarvi nuovamente deve presentare una istanza di adesione entro il 31 dicembre 2017 soltanto per via telematica servendosi del modello di adesione predisposto dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione entro il 31 ottobre 2017, e indicando le modalità che si vogliono adottare per il pagamento del debito pregresso. Altresì, è tenuto necessariamente a pagare in una unica soluzione entro il 31 maggio 2018, le rate scadute e non pagate. Ed ancora, nel numero massimo di tre rate di pari ammontare, scadenti nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2018, dovrà pagare le somme dovute a seguito della rottamazione, nonché, a decorrere dal 1° agosto 2017, gli interessi del 4,5% annuo (art. 21, comma 1, D.P.R. n. 602/1973).
D’altro canto, l’agente della riscossione, comunica ai debitori che hanno presentato tale istanza:
Infine, l’ultima novità (di cui all’art. 1 dl n. 148/2017, comma 4) riguarda nel dettaglio i carichi affidati dal 1° gennaio al 30 settembre 2017 che, pertanto, possono essere estinti mediante definizione agevolata. Anche per questa nuova rottamazione, è necessario controllare il momento in cui il credito erariale è uscito dalla disponibilità dell’ente creditore ed è per questo che è necessario che il contribuente chieda all’Agenzia…
Per la lettura dell’articolo completo: Altalex
avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine avvocati agrigento ordine
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |