
Licenziamento per chi copia i file aziendali
27 Novembre 2018
Affidamento esclusivo
27 Novembre 2018Danno non patrimoniale: la Cassazione conferma la “personalizzazione”
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 21/09/2017 n° 21939
Redatto da Mauro Lanzieri Fonte: Altalex.com
Il danno non patrimoniale è da liquidarsi sulla scorta di una personalizzazione basata sull’esperienza di vita della vittima.
La Suprema Corte è ritornata su una questione ormai consolidata, fissando una serie di paletti per il risarcimento del danno non patrimoniale, che non deve basarsi su un ristoro forfettizzato sulla base delle tabelle ma in base a circostanze concrete.
La pronuncia è stata resa a seguito di ricorso per Cassazione dell’assicurazione che era stata condannata al ristoro di danni non patrimoniali ad un uomo vittima di incidente stradale dal quale riportava una grave invalidità.
In particolare le doglianze della compagnia assicuratrice verso le sentenze di primo grado e di appello erano rivolte sul metodo di liquidazione del danno non patrimoniale e della relativa personalizzazione, tanto con riguardo alla quantificazione del danno, tanto quanto al pregiudizio riflesso dal coniuge.
Già le SS.UU. con la sentenza n. 26972/2008, ha iniziato a parlare di personalizzazione del danno, nel caso di liquidazione del danno per lesione del diritto alla salute, la quale deve tener conto della maggiore approssimazione possibile all’integrale risarcimento.
Ed ancora con la pronuncia n. 12408/2011 la Corte di Cassazione sosteneva l’incongruità delle motivazioni basate solo ed esclusivamente sulle liquidazioni tabellari del danno biologico poiché dette tabelle non considerano tutte le componenti del danno biologico.
A conclusione dell’excursus giurisprudenziale la Corte di Cassazione con sentenza n. 5243/2014, ribadisce che il risarcimento alla persona deve essere integrale, essendo compito del giudice accertare l’effettiva consistenza del pregiudizio.
Con la sentenza in commento i Giudici di Piazza Cavour ha affermato che “con riguardo alla liquidazione del danno non patrimoniale, ai fini della c.d. Personalizzazione del danno forfettariamente individuato attraverso meccanismi tabellari cui la sentenza abbia fatto riferimento spetta al giudice far emergere e valorizzare….
Per la lettura completa dell’articolo: Altalex.com
agrigento penale difesa agrigento penale difesa agrigento penale difesa agrigento penale difesa agrigento penale difesa agrigento penale difesa