
La clausola di rivalsa, in caso di guida in stato di ebbrezza, non è vessatoria né abusiva
16 Ottobre 2019
Coppia in crisi e separazione difficile…
19 Ottobre 2019LAVORO
Previdenza
Valida la domanda di accompagnamento priva di idoneo certificato medico?
In materia di indennità di accompagnamento, la Corte di Cassazione precisa i rapporti intercorrenti tra domanda amministrativa e domanda giudiziale, precisando che la mancata completa compilazione della prima non può essere equiparata alla sua mancata presentazione, conseguendone l’impossibilità di pronunciare l’improcedibilità del ricorso giudiziario ai sensi dell’art. 443 c.p.c..
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 25804; depositata il 14 ottobre)
Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25804/19, depositata il 14 ottobre. Il caso. La Corte d’Appello di Firenze riformava parzialmente la sentenza impugnata e condannava l’INPS al pagamento…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon LAVORO Previdenza Valida la domanda di accompagnamento priva di idoneo certificato medico? In materia di indennità di accompagnamento, la Corte di Cassazione precisa i rapporti intercorrenti tra domanda amministrativa e domanda giudiziale, precisando che la mancata completa compilazione della prima non può essere equiparata alla sua mancata presentazione, conseguendone l’impossibilità di pronunciare l’improcedibilità del ricorso giudiziario ai sensi dell’art. 443 c.p.c.. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 25804; depositata il 14 ottobre) Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25804/19, depositata il 14 ottobre.caso. La Corte d’Appello di Firenze riformava parzialmente la sentenza impugnata e condannava l’INPS al pagamento dell’indennità di accompagnamento in favore del richiedente, avendo ritenuto idonea la domanda amministrativa che ne stava alla base, nonostante il certificato medico allegato risultasse carente circa la sussistenza dei presupposti relativi alla corresponsione del beneficio. Avverso tale provvedimento, propone ricorso per cassazione l’INPS, contestando il fatto che la Corte abbia disatteso la sua eccezione di improcedibilità della domanda giudiziale a causa dell’inidoneità della domanda amministrativa posta a suo fondamento. Indennità di accompagnamento. La Suprema Corte rigetta il ricorso, richiamando la recente sentenza n. 14412/2019, la quale ha affermato che la presentazione preventiva della domanda amministrativa rappresenta un presupposto dell’azione giudiziaria nell’ambito delle liti previdenziali, avendo essa lo scopo di consentirne una definizione prima di rivolgersi al giudice. Solo dalla sua mancanza, dunque, consegue l’improponibilità dell’azione giudiziaria. Ciò richiamato, gli Ermellini osservano che l’oggetto della controversia non attiene alla presentazione della domanda amministrativa, ma sulla possibilità di equiparare la sua incompletezza alla mancata presentazione, derivandone così l’improcedibilità del ricorso in applicazione dell’art. 443 c.p.c.. A tal proposito, la Corte rileva che la disposizione vigente ai all’epoca dei fatti di causa (cioè il d. l. n. 78/2009), nel richiedere che sia allegata la certificazione medica relativa alle infermità, non specifica nulla con riferimento all’indennità di accompagnamento, chiedendo semplicemente di barrare nell’apposito modello predisposto dall’INPS la dicitura appropriata al caso concreto, non essendo dunque necessaria la formale compilazione di moduli specifici ovvero l’integrazione di altri elementi a tal fine, essendo sufficiente che la domanda consenta l’individuazione della prestazione richiesta. Gli Ermellini, inoltre, chiariscono che il primo comma dell’art. 111 Cost. impone di escludere che l’improcedibilità del ricorso per mancanza della domanda amministrativa ex art. 443 c.p.c. possa estendersi ad ipotesi non previste dalla legge (tra cui quella lamentata dal ricorrente). Sussistendo tale riserva assoluta di legge, dunque, la Corte di Cassazione respinge il ricorso proposto dall’INPS.