
Valida la domanda di accompagnamento priva di idoneo certificato medico?
18 Ottobre 2019
Caduta dalle scale: nessuna colpa del condominio se la macchia scivolosa era ben visibile
21 Ottobre 2019RESPONSABILITÀ CIVILE e ASSICURAZIONI
Risarcimento Danni
Coppia in crisi e separazione difficile: lei infastidisce telefonicamente il marito e ora deve risarcirlo
Confermato il diritto del marito ad ottenere un ristoro economico per il danno morale subito. Per i Giudici, però, va confermata la cifra stabilita in appello: 5 mila euro. Respinta la sua pretesa di ottenere una vittoria più corposa nei confronti della moglie.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 26262/19; depositata il 16 ottobre)
Scoppiata la coppia, diventa complicata anche la gestione della separazione coniugale. A testimoniarlo non solo la conflittualità palese tra moglie e marito, ma anche il fastidio arrecato da lei a lui grazie a ripetute, moleste telefonate. E…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica avvocato agrigento malasanità responsabilità medica malasanità errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon risarcimento danni RESPONSABILITÀ CIVILE e ASSICURAZIONI Coppia in crisi e separazione difficile: lei infastidisce telefonicamente il marito e ora deve risarcirlo Confermato il diritto del marito ad ottenere un ristoro economico per il danno morale subito. Per i Giudici, però, va confermata la cifra stabilita in appello: 5mila euro. Respinta la sua pretesa di ottenere una vittoria più corposa nei confronti della moglie. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 26262/19; depositata il 16 ottobre) Scoppiata la coppia, diventa complicata anche la gestione della separazione coniugale. A testimoniarlo non solo la conflittualità palese tra moglie e marito, ma anche il fastidio arrecato da lei a lui grazie a ripetute, moleste telefonate. E questo comportamento provoca un ulteriore strascico giudiziario, con un contenzioso che si chiude col risarcimento in favore dell’uomo: 5mila euro per lui – che ne avrebbe voluti molti di più… – per il disagio subito a causa del comportamento tenuto dall’ex amata compagna (Cassazione, ordinanza n. 26262/19, sez. VI Civile – 3, depositata oggi).Lesione. La ‘guerra’ infinita tra due coniugi in rottura non si limita all’ambito del procedimento relativo alla loro separazione. Al contrario, essa si amplia, aprendo un secondo fronte, concernente il risarcimento del danno lamentato dal marito per il bombardamento telefonico subito ad opera della moglie. Mettendo da parte i nodi del matrimonio da chiudere ufficialmente, i giudici prendono in esame la discutibile condotta tenuta dalla donna, e riconoscono la «lesione morale» subita dall’uomo, che, di conseguenza, si vede riconosciuto il diritto ad un adeguato ristoro economico. Sulla cifra i giudici di primo e di secondo grado non si mostrano concordi, e così in Appello la somma stabilita in Tribunale viene ridotta a soli 5mila euro. Decisiva è la constatazione che le accertate «molestie telefoniche» subite perpetrate dalla donna ai danni del marito si collocano in un contesto caratterizzato dai «rapporti conflittuali esistenti tra loro in relazione alla separazione coniugale in corso». Questa valutazione è ritenuta corretta anche dalla Cassazione, che respinge il ricorso proposto dall’ex marito, ricorso finalizzato a vedere aumentato il risarcimento in suo favore. Nessun dubbio, sia chiaro, né sui comportamenti della donna né sul «danno morale» subito dall’uomo. Tuttavia, l’intera vicenda va contestualizzata, come fatto in Appello, e ‘letta’ alla luce del «tenore dei rapporti conflittuali intercorrenti tra i coniugi, in ragione della loro crisi matrimoniale».