
Coppia in crisi e separazione difficile…
19 Ottobre 2019
Cessione di stupefacenti e circostanze attenuanti
23 Ottobre 2019RESPONSABILITÀ CIVILE E ASSICURAZIONI
Risarcimento Danni
Caduta dalle scale: nessuna colpa del condominio se la macchia scivolosa era ben visibile
In caso di caduta dalle scale del condominio per la presenza di una macchia scivolosa, il fatto colposo della vittima può escludere il nesso di causa tra la cosa e il danno se il pericolo era prevedibile ed evitabile utilizzando l’ordinaria diligenza. Dunque, la distrazione o l’imprudenza della vittima possono essere di tale intensità da porsi quale fattore causale esclusivo nella produzione dell’evento.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 26258/19; depositata il 16 ottobre)
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26258/19, depositata il 16 ottobre. Caduta dalle scale. Il Tribunale rigettava la domanda con cui una parte domandava la condanna di un condominio al risarcimento dei danni…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

malasanità avvocato agrigento responsabilità medica malasanità avvocato agrigento responsabilità medica malasanità avvocato agrigento responsabilità medica malasanità avvocato agrigento responsabilità medica malasanità avvocato agrigento responsabilità medica malasanità avvocato agrigento responsabilità medica errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon risarcimento danni RESPONSABILITÀ CIVILE e ASSICURAZIONI Risarcimento Danni Caduta dalle scale: nessuna colpa del condominio se la macchia scivolosa era ben visibile In caso di caduta dalle scale del condominio per la presenza di una macchia scivolosa, il fatto colposo della vittima può escludere il nesso di causa tra la cosa e il danno se il pericolo era prevedibile ed evitabile utilizzando l’ordinaria diligenza. Dunque, la distrazione o l’imprudenza della vittima possono essere di tale intensità da porsi quale fattore causale esclusivo nella produzione dell’evento. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 26258/19; depositata il 16 ottobre)Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26258/19, depositata il 16 ottobre. Caduta dalle scale. Il Tribunale rigettava la domanda con cui una parte domandava la condanna di un condominio al risarcimento dei danni patiti a seguito di una caduta dalle scale causata dalla presenta di una macchia scivolosa. La decisione veniva impugnata dalla parte soccombente ma anche la Corte d’Appello rigettava la domanda del danneggiato per mancanza della prova che l’attore avesse adottato la normale diligenza nello scendere le scale. Avverso la decisione propone ricorso in Cassazione il soccombente, lamentando che la Corte d’Appello abbia erroneamente invertito l’onere della prova, non essendo dovere del danneggiato dimostrare di aver prestato la dovuta attenzione per evitare il danno. Ordinaria diligenza della vittima. La Cassazione, ritenendo infondato il ricorso, rileva che il ricorrente non ha letto correttamente la ratio decidendi della Corte d’appello, la quale ha ritenuto che la macchia scivolosa presente sulle scale fosse ben visibile e dunque il danneggiato non avesse usato l’ordinaria diligenza. Dunque, la condotta della vittima è stata la unica causa del danno e questo è valso ad esonerare il condominio dalla responsabilità di cui all’art. 2051 c.c.. Osservano i Giudici che tale orientamento adottato in sede di appello è conforme a quello (Cass. n. 2482/2018) secondo cui «in tema di danni causati da cose in custodia, il fatto colposo della vittima può escludere il nesso di causa tra la cosa e il danno, in misura tanto maggiore, quanto più il pericolo era prevedibile ed evitabile. È, pertanto, possibile anche che la distrazione o imprudenza della vittima siano di tale intensità o di tale anomalia da porsi quale fattore causale esclusivo nella produzione dell’evento». Alla luce di ciò il ricorso viene rigettato.