
Tra violazione e verbale passano cinque minuti: si può comunque parlare di …
2 Novembre 2019
L’usucapione del bene del coniuge dopo l’abbandono
6 Novembre 2019FAMIGLIA e SUCCESSIONI
Rapporti Fra Coniugi
Quali sono gli effetti dell’atto di trasferimento immobiliare contenuto nell’accordo di separazione dei coniugi?
Gli accordi di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali relative a beni mobili o immobili, rispondono ad uno specifico spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento della separazione, il quale «sfugge alle connotazioni classiche sia dell’atto di donazione sia dell’atto di vendita e svela una sua tipicità propria».
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 27409/19; depositata il 25 ottobre)
Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27409/19, depositata il 25 ottobre. La vicenda. La figlia ed erede di un uomo conveniva in giudizio l’ex coniuge dello stesso, chiedendo al Tribunale di Roma l’accertamento…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

separazione divorzio avvocato coniugi agrigento separazione divorzio avvocato coniugi agrigento separazione divorzio avvocato coniugi agrigento separazione divorzio avvocato coniugi agrigento separazione divorzio avvocato coniugi agrigento separazione divorzio avvocato coniugi agrigento errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon risarcimento danni FAMIGLIA e SUCCESSIONI Rapporti Fra Coniugi Quali sono gli effetti dell’atto di trasferimento immobiliare contenuto nell’accordo di separazione dei coniugi? Gli accordi di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali relative a beni mobili o immobili, rispondono ad uno specifico spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento della separazione, il quale «sfugge alle connotazioni classiche sia dell’atto di donazione sia dell’atto di vendita e svela una sua tipicità propria». (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 27409/19; depositata il 25 ottobre) Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27409/19, depositata il 25 ottobre. La vicenda. La figlia ed erede di un uomo conveniva in giudizio l’ex coniuge dello stesso, chiedendo al Tribunale di Roma l’accertamento dell’inesistenza di diritti reali in capo alla convenuta su un immobile di cui il padre, a dire dell’attrice, era divenuto unico proprietario in forza degli accordi raggiunti in sede di separazione consensuale. Il Giudice rigettava la domanda, decisione confermata anche in sede di seconde cure. La soccombente ha proposto ricorso in Cassazione contestando l’interpretazione dell’accordo raggiunto in sede di separazione dei coniugi tra la controparte ed il de cuius, nonché la violazione degli artt. 2643 e 2657 c.c. in tema di trascrizione. Natura dell’accordo di separazione. Il Collegio ricorda che, secondo la consolidata giurisprudenza, gli accordi di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali relative a beni mobili o immobili, «rispondono di norma ad uno specifico spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento di separazione consensuale, il quale sfugge alle connotazioni classiche sia dell’atto di donazione sia dell’atto di vendita e svela una sua tipicità propria, la quale poi, di volta in volta, può colorarsi dei tratti dell’obiettiva onerosità piuttosto che di quelli della gratuità». La necessità di accertare la natura onerosa o meno dell’atto rileva ai fini della disciplina di cui all’art. 2901 c.c. in tema di azione revocatoria, ma non spiega alcun effetto sulla giustificazione causale dell’attribuzione patrimoniale che riguarda appunto la sistemazione dei rapporti tra gli ex coniugi. Tornando al caso di specie, viene sottolineato come il dato letterale dell’accordo di separazione ed il successivo comportamento dell’originaria convenuta che ha perfezionato il trasferimento immobiliare mediante richiesta di trascrizione siano stati considerati separatamente, impedendo così alla Corte d’appello di individuare la reale natura di trasferimento diretto dell’atto relativo all’immobile conteso.Per questi motivi, il ricorso viene accolto e la sentenza impugnata cassata con rinvio alla Corte d’Appello di Roma in diversa composizione.