
Quando è ammessa l’impugnazione del decreto di nomina dell’amministratore giudiziario di condominio?
10 Novembre 2019
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva
12 Novembre 2019LOCAZIONI e CONDOMINIO
Parti Comuni
Il singolo condomino può agire a tutela del decoro architettonico dell’edificio
Ai sensi dell’art. 1117 c.c., il decoro architettonico che caratterizza la fisionomia dell’edificio è un bene comune, legittimando il singolo condomino ad agire in giudizio per la rimozione delle modifiche apportate da altri condomini che si rivelino abusive e pregiudizievoli.
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 28465/19; depositata il 5 novembre)
Sul tema la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28465/19, depositata il 5 novembre. La vicenda. La proprietaria di un immobile citava in giudizio, dinanzi al Tribunale di Napoli, gli usufruttuari e la nuda proprietaria dell’immobile…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione udienza avvocato domiciliazioni agrigento sostituzione errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon risarcimento danni LOCAZIONI e CONDOMINIO parti comuni Il singolo condomino può agire a tutela del decoro architettonico dell’edificio Ai sensi dell’art. 1117 c.c., il decoro architettonico che caratterizza la fisionomia dell’edificio è un bene comune, legittimando il singolo condomino ad agire in giudizio per la rimozione delle modifiche apportate da altri condomini che si rivelino abusive e pregiudizievoli. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 28465/19; depositata il 5 novembre) Sul tema la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28465/19, depositata il 5 novembre. La vicenda. La proprietaria di un immobile citava in giudizio, dinanzi al Tribunale di Napoli, gli usufruttuari e la nuda proprietaria dell’immobile “porticato” sito nel medesimo edificio condominiale e confinante con il proprio appartamento domandando la rimozione della struttura in legno e del casotto realizzati dai convenuti in violazione dell’art. 1102, comma 2, c.c. e del regolamento condominiale che vieta le modifiche che alterino l’aspetto architettonico dell’immobile. Il Tribunale rigettava la domanda attorea ma anche la riconvenzionale diretta ad ottenere la rimozione delle grate in ferro collocate dall’attrice sulle proprie finestre. La decisione veniva però ribaltata in appello e la questione è giunta all’attenzione della Suprema Corte. Limiti alle modifiche da parte dei singoli condomini. Secondo la consolidata giurisprudenza in tema di condominio di edifici, devono tenersi distinte le innovazioni di cui all’art. 1120 c.c. dalle modificazioni disciplinate invece dall’art. 1102 c.c.. Dal punto di vita oggettivo, le prime consistono in opere di trasformazione con incidenza sull’essenza della cosa comune che risulta alterata nella sua funzione e destinazione originaria, mentre le seconde rientrano nelle facoltà riconosciute al condomino, nei limiti di cui alla norma citata, per ottenere una migliore, più comoda e razionale utilizzazione della cosa. In tal senso, il regolamento condominiale, quale espressione dell’autonomia privata, mantiene la facoltà di prevedere limitazioni alle modifiche delle parti comuni nell’interesse comune di tutti i condomini. In particolare, il regolamento può individuare tale limite nel decoro architettonico dell’edificio dandone una definizione più rigorosa rispetto a quella accolta dall’art. 1120 c.c. e supposta dall’art. 1102 c.c.. La Corte d’Appello si è dunque uniformata alla giurisprudenza avendo ritenuto che le modificazioni apportate da uno dei condomini alle parti comuni in violazione del divieto del regolamento rendono tali opere abusive e pregiudizievoli per il decoro architettonico dell’edificio, legittimando il singolo condomino ad agire in giudizio per la tutela della cosa comune. Il decoro architettonico come bene comune. Proseguendo nella propria argomentazione, il Collegio precisa che «il decoro architettonico, che caratterizzi la fisionomia dell’edificio condominiale, è un bene comune, ai sensi dell’art. 1117 c.c., il cui mantenimento è tutelato a prescindere dalla validità estetica assoluta delle modifiche». La tutela del decoro architettonico costituisce una reazione a fronte della apprezzabile alterazione delle linee e delle strutture fondamentali dell’edificio, o di singole parti dello stesso, con consequenziale diminuzione del valore dell’intera struttura. Il giudice di merito, al quale è demandato l’apprezzamento dell’impatto dell’innovazione sul decoro architettonico, deve adottare criteri di maggiore o minore rigore in considerazione alle caratteristiche proprie di ogni edificio. Deve inoltre accertare che l’alterazione sia appariscente e di non trascurabile entità, tale da provocare un pregiudizio estetico dell’insieme suscettibile di valutazione economica. In conclusione, considerando che l’interpretazione del regolamento condominiale è sindacabile in sede di legittimità solo per violazione delle regole legali di ermeneutica o per l’omesso esame di un fatto storico, il Collegio non può che rigettare il ricorso con condanna dei ricorrenti in solido al rimborso delle spese. Analisi STATI UNITI Wall Street da record nei tre anni di Trump. Nel 2020 rallenterà, ecco perché La presidenza di «The Donald» finora è stata positiva per le Borse: i tre indici hanno guadagnato dal 44% al 62%. Ma nell’anno elettorale gli Stati Uniti rallentano. È stato così nelle ultime cinque elezioni Trump tradito dalle urne, cresce la paura per il 2020 NEW YORK – L’America di Trump è un paese diviso in due polarizzato verso i due estremi. È come un enorme sandwich: East and West Coast, le due fette di pane, sono le parti più progressiste del paese. Il contenuto del panino, è l’interno enorme del paese, che sostiene senza tentennamenti le politiche conservatrici di Donald Trump. Ma com’è l’America davvero a un anno dalle elezioni presidenziali del 3 novembre 2020? E quali sono le prospettive per i mercati finanziari, in questo quadro divisivo e incerto? Paese bloccato Nessun analista vuole sbottonarsi. Sono troppe le variabili. La fotografia attuale parla di un paese bloccato. L’esecutivo spinge le sue politiche. Ma il potere legislativo, con la Camera a guida democratica, blocca tutte le decisioni, in attesa di ratifiche che non arrivano. Tanto più ora con l’indagine sull’impeachment che entra nel vivo.I record di Wall Street La politica è ferma ma Wall Street continua a macinare record, spinta dalle trimestrali, dalla disoccupazione ai livelli minimi da 50 anni, e dalle attese per la pace con la Cina. Nelle ultime due settimane i tre indici hanno ritoccato più volte i massimi. L’ultimo venerdì con un «triplete», record rivisto nella stessa giornata da tutti e tre gli indici. Tre anni crescita per gli indici È innegabile, dati alla mano, che la presidenza Trump finora sia stata positiva per le borse. In tre anni, dall’8 novembre 2016 all’8 novembre 2019, l’indice S&P 500 ha guadagnato il 44,29%. Il Dow Jones è salito del 50,72%. L’indice Nasdaq è volato al 62,9%. Il motore che ha spinto la crescita è stato soprattutto il taglio delle imposte societarie di Trump dal 35% al 21% , partito a gennaio 2018 che ora però, dagli ultimi dati congiunturali, sembra aver perso l’effetto traino. La difesa di Trump Trump appare sempre più concentrato in una rabbiosa difesa dalle accuse dei democratici. I suoi sostenitori nei rally elettorali in giro per l’America profonda, al cappellino rosso con il logo Make America Great Again hanno aggiunto le magliette con la scritta «Read the trascript»: leggete la trascrizione. In riferimento alla telefonata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky al centro dell’inchiesta per l’impeachment. Le accuse dem sono diventate la bandiera dei sostenitori di Trump, che assieme al loro leader ritengono di essere vittime di una gigantesca montatura, «la caccia alle streghe» di cui parla sempre nei comizi. STATI UNITI Impeachment, l’ambasciatore Sondland inguaia Trump Big tech contro Elizabeth Warren Il fronte democratico tanto frastagliato spaventa le corporation e Wall Street: gli ultimi sondaggi mostrano il sorpasso di Elizabeth Warren sul candidato centrista John Biden. Le big tech vedono la professoressa del Massachusetts come il fumo degli occhi. Mark Zuckerberg ha detto che sarebbe una tragedia se dovesse conquistare la nomination. Un endorsement inaspettato è arrivato anche da Bill Gates: se dovesse decidere tra i due ha detto che non esiterebbe a votare Trump. La rimonta democratica Questa settimana i democratici hanno conquistato due importanti stati repubblicani, la Virginia e il Kentucky nel turno elettorale locale. A rendere ancora più complicato e incerto il quadro è la quasi certa discesa in campo di Michael Bloomberg nelle file democratiche, 18esimo candidato per tentare di conquistare la nomination. Le primarie di Bloomberg L’editore miliardario e filantropo è stato tre volte sindaco di New York, ed è ancora rimpianto. Due volte repubblicano, la terza da indipendente. E’ un moderato, non ama Trump e ha preso la tessera dei democratici poco prima delle elezioni mid term. Bloomberg piace a Wall Street. Piace alle big tech. Potrebbe far convergere sulla sua figura consensi dai due partiti, così polarizzati verso gli estremi. Prima però deve riuscire a conquistare la nomination democratica, affatto scontata, perché il ramo radicale del partito non lo ama. La frenata nell’anno elettorale Di solito nell’anno elettorale l’economia americana rallenta. Perché l’amministrazione si ferma, i mercati si mettono in attesa di capire che cosa succederà e le aziende rimandano le scelte di investimento. Nelle cinque elezioni americane, dal 2000 al 2016, l’indice S&P 500 ha avuto andamenti che rispecchiano questa tendenza, in due casi addirittura è arrivato ad avere il segno meno. Le ultime cinque presidenziali È stato così nel 2000 con la conquista del primo mandato di George W. Bush arrivato alla Casa Bianca alla fine dell’onda della bolla di Internet: in quell’anno l’indice S&P (dal primo gennaio al martedì 7 novembre) perse il 2,5%. È stato così pure nel 2008, quando Barack Obama vinse le elezioni presidenziali la prima volta nel pieno della crisi subprime e l’indice che raggruppa l’andamento delle prime 500 aziende americane perse il 31,5%. E’ andato un poco meglio con il secondo mandato di Bush, nel 2004 (+1,4%) e con il secondo mandato di Obama, passata la crisi nel 2012 (+13,6%). Nell’anno delle ultime elezioni 2016, quello di Hillary Clinton e della vittoria a sorpresa di Trump, l’S&P dal primo gennaio al primo novembre aveva guadagnato un più modesto 3,3%. Le prospettive per il 2020 Nel 2020 si preannuncia già un rallentamento più accentuato dell’economia americana, per gli incerti della trade war e per il blackout tra potere esecutivo e legislativo. Trump ha già detto che non ci sarà un accordo complessivo con la Cina, la questione del riequilibrio tra le due potenze resta uno dei punti del suo programma politico per le prossime elezioni e per il prossimo quadriennio se riuscirà, come pare, a conquistare il secondo mandato. Taglio tasse alla middle class Wall Street potrebbe essere aiutata nell’anno elettorale dalla «Phase one» dell’accordo con la Cina che verrà firmato nelle prossime settimane con grande probabilità, e da un nuovo taglio delle tasse, questa volta per i redditi delle classi medie, che l’amministrazione sta studiando e che Trump pensa di lanciare a inizio anno per spingere la sua corsa verso la Casa Bianca.