
La Cassazione sull’aumento della pena per effetto della continuazione
26 Novembre 2019
I figli hanno diritto allo stesso tenore di vita goduto prima del divorzio
1 Febbraio 2020Compenso Avvocati
Liquidazione del compenso dell’avvocato in caso di gratuito patrocinio dell’assistito: non si applica la prescrizione presuntiva
Redatto da Alessandro Villa – Fonte: Diritto e Giustizia
In caso di crediti vantati nei confronti dell’amministrazione della Stato, attesa la necessità di fare applicazione delle regole di contabilità pubblica anche in relazione ai pagamenti, dovendosi a tal fine provvedere mediante appositi mandati di pagamento, non è possibile invocare la prescrizione presuntiva.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 29543/19; depositata il 14 novembre)
Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29543/19, depositata il 14 novembre. La fattispecie. Nel caso in esame il Tribunale respingeva la domanda di liquidazione dei compensi del legale, a seguito di ammissione al…
Per la lettura completa dell’articolo: Diritto e Giustizia
Contatta QUI la segreteria per poter fissare il tuo appuntamento in studio, telefonico oppure online con un avvocato o un professionista dello Studio Legale Zambuto di Agrigento.

ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato ricorso pensione inps tribunale agrigento avvocato errore medico sala operatoria decesso domiciliazione tribunale sostituzione udienza giudice di pace caltanissetta 93100 san cataldo 93017infortunio sul lavoro inail testamento biologico olografo successioni eredità ereditaria avvocato legale penale civile alcol test guida in stato di ebbrezza concorso docenti scuola separazione coniugi famiglia divorzio breve assegno mantenimento figli inps pensione invalidità legge 104/92 articolo 3 comma 3 accompagnamento percentuale invalido civile ricorso accertamento tecnico preventivo ricalcolo pensioni recupero crediti diritto risarcimento danno biologico casteltermini canicatti aragona favara castrofilippo naro licata palma di montechiaro porto empedocle raffadali CAP 92015 92014 92020 92024 92026 92021 92027 92028 92025 avvocatoagrigento.it incidente stradale studiolegaleagrigento.com lampedusa linosa 92010 abusivismo lgbt cambio sesso pubblico ministero juventus milan inter napoli akragas girgenti agrigentonotizie scrivo libero esecutore testamentario testatore esecuzioni immobiliari sfratto morosità domiciliazioni domiciliatario valle dei templi giardino della kolymbetra le pagine gialle elenco telefonico sono rosse padova milano bologna ferrar aroma frosinone brescia travagliato cavalli castagne funghi catania linguaglossa rifugio coca cola montagna Joker coomingsoon risarcimento danni Compenso Avvocati Liquidazione del compenso dell’avvocato in caso di gratuito patrocinio dell’assistito: non si applica la prescrizione presuntiva Redatto da Alessandro Villa – Fonte: Diritto e Giustizia In caso di crediti vantati nei confronti dell’amministrazione della Stato, attesa la necessità di fare applicazione delle regole di contabilità pubblica anche in relazione ai pagamenti, dovendosi a tal fine provvedere mediante appositi mandati di pagamento, non è possibile invocare la prescrizione presuntiva. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 29543/19; depositata il 14 novembre) Così la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29543/19, depositata il 14 novembre. La fattispecie. Nel caso in esame il Tribunale respingeva la domanda di liquidazione dei compensi del legale, a seguito di ammissione al gratuito patrocinio dell’assistito, ritenendo di dover rilevare d’ufficio la prescrizione presuntiva del credito azionato in quanto il procedimento, per cui era stato chiesto il compenso, si era concluso nel 2008 mentre la richiesta di liquidazione era stata formulata nel 2017. Il Giudice di gravame, a conferma del provvedimento, asseriva che trattandosi di obbligazioni pubbliche (o di diritto pubblico) il rapporto assume rilievo non solo tra le parti ma anche nei confronti dell’intera collettività. Ne consegue che il Giudice, nel riconoscere i compensi, deve necessariamente verificare la ricorrenza e l’attualità dei presupposti del diritto vantato. La questione è, poi, giunta al vaglio della Corte di legittimità. La tesi del ricorrente. Il ricorrente, con un unico motivo di ricorso, rileva che la prescrizione presuntiva non può essere rilevata d’ufficio, in spregio a quanto previsto per la prescrizione estintiva dell’art. 2938 c.c.; d’altronde la prescrizione è un fatto estintivo il cui rilievo è rimesso al monopolio del convenuto. Il principio generale e l’irrilevanza della natura pubblica del debitore. La Corte, in primo luogo, ha rilevato che in linea generale le prescrizioni presuntive sono sottoposte al divieto di rilievo d’ufficio da parte del Giudice. Orbene la natura pubblica del debitore non può essere ritenuta una circostanza che possa, in qualche modo, modificare tale principio generale. Incompatibilità della prescrizione presuntiva con la natura del credito richiesto. La presunzione di pagamento pervista dagli articoli 2954, 2955 e 2956 c.c. va applicata ai rapporti che si svolgono senza formalità per i quali il pagamento avviene senza dilazione né rilascio di quietanza scritta e non opera di diritto qualora il pagamento abbia origine da un contratto scritto. Ne consegue che tale istituto non può trovare applicazione nei confronti del credito verso la P.A. che trae origine, necessariamente, da un contratto scritto e può essere liquidato solamente mediante l’emissione di un mandato di pagamento nel rispetto delle regole di contabilità pubblica di cui all’art. 55 r.d. n. 2240/1923 e del regolamento di contabilità di cui al r.d. n. 827/1924. Ospedale di Ribera: in arrivo nuovo medico al pronto soccorso e tre infermieri L’Asp di Agrigento ha assegnato un nuovo medico al Pronto soccorso e altri tre infermieri all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera. Ne dà notizia, in una nota, la presidente della commissione Salute dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo che esprime grande soddisfazione e rivolge un ringraziamento all’Azienda sanitaria provinciale per avere accolto le sue sollecitazioni dopo la riunione che si è svolta sabato scorso a Ribera che si è rivelata proficua. “Questo – dichiara La Rocca Ruvolo – è un primo passo verso il miglioramento dei servizi dell’ospedale di Ribera, anche le altre richieste che arrivano dal territorio avranno il sostegno della commissione Salute dell’Ars sempre disponibile al confronto con i cittadini. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione – sottolinea – affinché possa ulteriormente migliorare l’offerta sanitaria del nosocomio riberese rendendo efficienti i reparti e i servizi già attivi e quelli che sono previsti per il futuro dalla nuova Rete ospedaliera che dovranno funzionare al meglio con il personale adeguato in termini numerici e offrire prestazioni sanitarie di qualità e corrispondenti alle esigenze di salute dei cittadini di questo territorio”. Agrigento, a Drasi si torna a sparare: ecco quando saranno le esercitazioni E’ stato varato il nuovo calendario per le esercitazioni dell’Esercito nella zona di Drasi, ad Agrigento. In particolare, si inizierà il prossimo 2 gennaio e si concluderanno il 15 maggio. Un periodo nel quale – secondo l’avviso diramato dal comando militare Esercito Sicilia – si chiede, per motivi di pubblica incolumità, lo sgombero di persone ed animali nella zona compresa tra cava di Pietra, masseria di Madrascapa, masseria Cipolluzza e Punta Bianca. La zona sarà ampiamente delimitata da bandieroni di colore rosso e controllata da vedette. E’ fatto divieto “rimuovere o raccogliere proiettili inesplosi ed ordigni di qualsiasi genere”. Nel dettaglio, le esercitazioni si effettueranno il 2, 3, dal 7 al 10 e dal 13 al 17, dal 20 al 24, dal 27 al 31 gennaio. Continueranno poi dal 3 al 7, dal 10 al 14, dal 17 al 21, dal 24 al 28 febbraio. Ed ancora dal 2 al 6 marzo, dal 9 al 13, dal 16 al 20, dal 23 al 27 e il 30 e 31. Nel mese di aprile dall’1 al 3, dal 6 al 10, dal 14 al 17, dal 20 al 24, dal 27 al 30. Ed infine a maggio, dal 4 all’8, dall’11 al 14; sempre dalle 8 alle 24. “A Walk in The Valley”, itinerario ambientale della Valle dei Templi Le iniziative autunnali del Movimento Agrigento2030 iniziano Domenica 1 dicembre con partenza alle 09:00 da Porta V, la Metropolitana pedonale affronterà un inedito e suggestivo percorso all’interno della meravigliosa Valle dei Templi, proponendo il bellissimo itinerario ambientale. Dopo l’ingresso di Porta V, andremo alla scoperta dei Mandorleti, uliveti, vigneti per la produzione di uva e vino, pistacchi, mirti, carrubbi, alberi da frutto e piante ornamentali. Inoltre ammireremo i giganteschi ulivi “saraceni” censiti e catalogati come “Alberi monumentali” nel volume” I grandi alberi di Sicilia”: “I Patriarchi della Valle dei Templi”. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione del Dott. Calogero Alaimo, agronomo del Parco Archeologico e la partnership di: Visit Agrigento – Archeoclub Agrigento – Mariterra – Sicily My Love – Confcommercio – Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi – Rotary Club Agrigento – Leo Club Agrigento Host – Aics Agrigento – WWF Agrigento o.a. Sicilia Area Mediterranea – I Love Agrigento – Ferrovie Kaos – ASC Agrigento – Pro Loco Agrigento – Federalberghi Agrigento – You On Tour – Consorzio Valle Dei Templi – Associazione “Il Centro Storico di Agrigento” – MyAgrigento – ACSI Agrigento – Immagina Coworking Agrigento – Alt Siculiana – Marevivo- Associazione Italiana Celiachia. Partecipazione ed ingresso gratuito. Consigliato un abbigliamento comodo e sportivo. Per tutte le info potete contattare il numero 380.7985180 oppure seguire la pagina facebook Agrigento2030